I professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro così come gli igienisti industriali, devono continuamente verificare, documentare e intraprendere azioni correttive o preventive per la tutela della salute e dell’integrità del lavoratore. Con l’aumento della consapevolezza e dell’importanza della protezione delle vie respiratorie, PortaCount® Respirator Fit Tester, lo strumento per la prova di adattamento più accurato in commercio, può aiutare a mantenere i vostri lavoratori protetti, sicuri e a garantire la conformità.

Norma UNI 11719:2018

Nel 2018 è stata pubblicata la norma italiana UNI 11719, che riguarda la selezione, l’uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) delle vie respiratorie. La norma UNI 11719 descrive un approccio sistematico della gestione DPI per le vie respiratorie: dalla scelta, all’addestramento, alla formazione all’uso e infine alla manutenzione.

La norma elabora, specifica e delinea i processi relativi alla selezione, all’uso e alla manutenzione dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (APVR) adottando criteri aggiornati in linea con i più recenti sviluppi tecnici e gestionali. Il punto centrale della norma è la necessità di stabilire un programma di protezione delle vie respiratorie, pianificato e gestito da una persona con competenze specifiche in materia di DPI e conoscenza dei pericoli specifici dell’ambiente di lavoro, designata dal datore di lavoro.

Una volta scelto il corretto l’APVR, è necessario effettuare una prova di adattamento del facciale aderente sul portatore specifico. Questo punto rappresenta la novità ed introduce la verifica dell’aderenza dell’APVR sul viso del singolo lavoratore, la cui importanza è stata a lungo sottolineata negli ambienti scientifici ed è già richiesta per legge in alcuni Paesi.

La valutazione della corretta aderenza dell’APVR al viso del lavoratore garantisce che il modello e la taglia scelti si adattino perfettamente al suo volto. Infatti, una non perfetta aderenza di un APVR al viso di chi lo indossa può comprometterne la protezione, lasciando passare i contaminanti presenti nell’ambiente. Questi metodi, comunemente chiamati fit test, possono essere qualitativi o quantitativi.

* Legge n. 215 del 17 dicembre 2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 21/12/02021) “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”

Il Fit Tester del Respiratore
PortaCount® - Modelli 8040 e 8048

PortaCountInsieme, possiamo contribuire ad aumentare la sicurezza del vostro personale ed a rafforzare l’efficienza e la produttività del vostro programma di protezione delle vie respiratorie con lo strumento di Fit Test Quantitativo più affidabile in commercio.

I dispositivi PortaCount® offrono questa sicurezza poiché utilizzano il metodo di Fit Test Quantitativo più efficace e disponibile sul mercato per identificare le maschere di scarsa vestibilità. Le sue funzionalità all’avanguardia nel settore istruiscono il personale su come indossare i respiratori per una protezione ottimale.

Scegli il PortaCount® Respirator Fit Tester per svolgere la formazione del tuo personale ed eseguire il Fit Test.

  • Prove di Adattamento (Fit Test) accurate, veloci e semplici, grazie alle animazioni video che guidano il personale attraverso i movimenti corretti per ogni esercizio (7) della prova.
  • Test di Adattamento su qualsiasi respiratore, dalle mascherine delle serie N95 / N99 / N100 ed FFP1 / FFP2 / FFP3, alle maschere semi-facciali, fino ai respiratori a pieno facciali, con un feedback del Fit Factor in tempo reale che guida verso la migliore vestibilità in meno tempo.
  • La modalità Real-Time FitCheck consente di individuare rapidamente il respiratore giusto e di capire come indossarlo per una protezione ottimale.
  • Il moderno software FitPro Ultra per le Prove di Adattamento migliora l’efficienza del processo, semplifica l’intuizione e l’esecuzione corretta dei Fit Test, con risultati misurabili, ripetibili, accurati ed in tempo reale.


​​​​​​​

Contattateci per qualsiasi domanda o per richiedere una demo.

Sì, vi prego di inviarmi aggiornamenti su prodotti e servizi TSI, offerte speciali, notizie sul settore, opportunità di formazione, promozioni e altro. In base al sito https://tsi.com/support/privacy-policy/, per ricevere le informazioni o le comunicazioni richieste è necessario che l'utente abbia espresso il proprio consenso. È sempre possibile modificare le proprie preferenze su https://www.tsi.com/optin.